All posts by Museo Coricama

Convegno “Come cambia il lavoro”

By | associazioni, coltello in festa, Senza categoria | No Comments

Coltello in festa Invito-Convegno Come cambia il lavoro - 5

Venerdì 24 luglio la kermesse “Coltello in festa” si aprirà con uno spazio di riflessione e discussione dedicato agli operatori economici del territorio.

La sala “Antonio Centa” del Teatro Verdi ospiterà alle 17.30 il convegno “Come cambia il lavoro”, durante il quale esperti e aziende si interrogheranno sui cambiamenti del mercato del lavoro a livello mondiale, sulla nuova legislazione italiana sul tema e sulle figure professionali in grado di generare innovazione.

Ecco il programma:

Ore 17,30 Saluti delle autorità.
Insediamento tavolo e apertura da parte del moderatore.
Il futuro del lavoro Introduce Francesco Venier Economista e Docente dell’Università degli Studi di Trieste.

INTERVENTI:

Renato Pilutti Consulente direzionale, organizzazione e risorse umane Teologo – Facoltà teologica dell’Emilia Romagna.
“Rapporto persona – lavoro, tra jobs act e nuovi percorsi di inserimento nel lavoro”.

Claudia Cassan Recruitment and Development Operation Manager at ManpowerGroup.
“Come cambiano le esigenze delle imprese e i profili dei lavoratori”. L’osservatorio Manpower Group.

Stefano Dametto Presidente del Consorzio NIP.
“Evoluzione del rapporto impresa-lavoro-territorio, la visione e la strategia del nuovo NIP”.

Giorgio Minute Direttore della Federazione delle BCC del Friuli Venezia Giulia.
“BCC, il lavoro nelle banche di persone autenticamente locali”.

Talent Garden
“Esperienza innovativa nelle relazioni tra lavoro e impresa: il coworking”.

Medesy e i giovani designer:
“Esperienza design week”.

Per informazioni e adesioni:
coricama@maniago.it
Tel. 0427 709063

Clicca qui per scaricare la locandina

Sapori di lame

Sapori a fil di Lama – Tagli e ritagli di gastronomia friulana

By | mostre, Turismo | No Comments

Museo dell’Arte Fabbrile e delle Coltellerie
Sapori a fil di Lama – Tagli e ritagli di gastronomia friulana
Cibo e coltelli: il taglio pregiato
Esiste un legame profondo tra lame e cibo che la mostra propone
unendo, in un percorso strutturato, l’evoluzione del coltello ai prodotti della gastronomia tipici dell’area pedemontana. Grazie anche ad interventi audiovisivi concessi da esponenti della gastronomia locale, la mostra mette in luce come gli uomini della Pedemontana Pordenonese abbiano imparato nei secoli a selezionare le materie prime ed a elaborarle in funzione del clima e della cultura, facendole entrare nelle abitudini alimentari quotidiane. Da qui sono nati quelli che oggi vengono definiti “prodotti tipici” e che profumano
della sapienza antica di chi ha dovuto gestire, in un recente passato,
una quotidianità senza troppe risorse. Accanto a queste storie, viene
esposta una selezione della produzione delle lame maniaghesi che hanno legato il loro destino al cibo e alla cucina.
MOSTRA APERTA dal 4 luglio a fine settembre
Museo dell’Arte Fabbrile e delle Coltellerie
Via Maestri del Lavoro, 1 – Maniago (Pn)
Orari: da lunedì a domenica 9,30 – 12,30 / 15,30 – 18,30
martedì e mercoledì chiuso pomeriggio
Info: 0427 709063 – coricama@maniago.it – http://turismo.maniago.it

Coricama fino ad inaugurazione 615 Coricama fino ad inaugurazione 593 Coricama fino ad inaugurazione 609Coricama fino ad inaugurazione 621

aria di Friuli Venezia Giulia

Maniago è uno degli itinerari di Aria di Friuli Venezia Giulia

By | Turismo | No Comments

Dal 26 al 29 giugno dodici comuni della regione saranno protagonisti del festival più atteso dell’anno grazie a eventi, programmi e itinerari dedicati a cultura ed enogastronomia

Uno degli eventi enogastronomici più importanti della regione, Aria di Festa, quest’anno per EXPO, nel contesto del progetto del Ministero EXPO e Territori, è diventato Aria di Friuli Venezia Giulia: protagonista, infatti, non sarà solo San Daniele del Friuli, ma anche altri dodici comuni della regione che ospiteranno un festival diffuso in tutto il territorio. Un viaggio a ritmo slow per cogliere l’essenza del Friuli Venezia Giulia attraverso le proposte turistiche di località che, in occasione dell’evento, prevedono per i turisti anche aperture speciali o iniziative particolari tra cui concerti, degustazioni e laboratori. Dal 26 al 29 giugno, infatti, sarà possibile partecipare a dodici itinerari di scoperta, a tema enogastronomia e cultura, che avranno come destinazione i comuni di Aria di Friuli Venezia Giulia: Codroipo, Corno di Rosazzo, Fagagna, Gemona del Friuli, Maniago, Ragogna, San Daniele del Friuli, San Giorgio della Richinvelda, Spilimbergo, Udine, Valvasone Arzene e i siti Unesco di Aquileia e Cividale del Friuli. Chi desidera prendere parte agli itinerari può decidere se intraprendere il tour in autonomia con il proprio mezzo oppure usufruire del servizio navetta gratuito previsto per le giornate di sabato 27 e domenica 28 giugno. In queste due giornate, infatti, da San Daniele del Friuli partirà una navetta per ciascuno dei dodici comuni con a bordo una guida turistica che farà da “narratore slow” nei percorsi dedicati a cultura ed enogastronomia in uno specifico e affascinante itinerario giornaliero. Le navette partiranno da via Gemona 3/5 (adiacente prosciuttificio Dok Dall’Ava) alle 9.00 (per Aquileia, Cividale del Friuli, Corno di Rosazzo e Ragogna), alle 9.30 (per Codroipo, Gemona del Friuli, Maniago e Udine) e alle 10 (per Spilimbergo, San Giorgio della Richinvelda, Valvasone Arzene e Fagagna). Il form di prenotazione è presente nel sito www.ariadifriuliveneziagiulia.it e l’iscrizione dà la diritto a ricevere un coupon per una degustazione gratuita di un piatto di prosciutto e un calice di vino. La partecipazione agli itinerari è gratuita, salvo il costo di alcuni servizi indicati nei singoli programmi.

Invito_mail_Inaugurazione_CI_ManiagoSequals

Inaugurazione dei centri di interpretazione del territorio di Maniago e Sequals

By | Turismo | No Comments

Sabato 27 giugno verranno inaugurati i nuovi centri di interpretazione del territorio di Maniago e Sequals, dedicati rispettivamente ai mestieri e ai sassi.

I centri di interpretazione sono strutture create per valutare il patrimonio culturale e naturale di un luogo o area geografica al fine di trasformarli in un prodotto didattico, culturale e turistico. Si tratta di un importante progetto con cui le varie comunità locali sono chiamate a ripensare alle proprie funzioni e identificazioni, passando attraverso le chiavi interpretative dei sassi, dei mestieri e dell’acqua per rileggere il proprio passato, comprendere in maniera critica il presente e progettare un futuro sostenibile. Il Museo dell’Arte Fabbrile e delle Coltellerie è la sede del Centro di interpretazione riguardante i mestieri, mentre Villa Carnera a Sequals è dedicata ai sassi.

La tipografia della libertà

By | Senza categoria | No Comments

Venerdì 19 giugno alle 18, presso il Museo dell’Arte Fabbrile e delle Coltellerie, sarà presentato il libro di Dino Barattin “LA TIPOGRAFIA DELLA LIBERTÁ” dedicato alle attività di stampa clandestina a Maniago tra il luglio e in novembre del 1944.

Durante l’incontro saranno proiettate testimonianze video curate da Colvera Film Maniago

 

 

TEATRO VERDI 6 GIUGNO

Performance di Danceability e Teatrodanza

By | associazioni, teatro | No Comments

Una serata a teatro con la Compagnia ANFFAS Pordenone “Oltre l’Invisibile”, che presenta una performance di Danceability e Teatrodanza con le coreografie di Lorella Ideari e le musiche dal vivo di Gianni Massarutto. Tema della serata “Storie invisibili di vita quotidiana che si consumano ai margini delle nostre città, sui marciapiedi… a un passo da noi”.

La serata è organizzata in collaborazione con il Comune di Maniago e la Lega Italiana Handicap – sezione di Maniago Onlus.

Appuntamento alle 20.30 al teatro Comunale “G. Verdi” – ingresso libero